Il mercato TACO è in corso
Gli operatori finanziari hanno notato la propensione del Presidente americano Donald Trump a spaventare il mercato e poi tirarsi indietro. Lo chiamano il mercato TACO, che sta per “Trump Always Chickens Out” (Trump si tira sempre indietro). Ora si dà per scontato che Trump ceda e cederà sempre. La rapida scomparsa dei dazi del 50% sull’Unione Europea ne è stato l’esempio più lampante.
A rendere più condizionante il caso TACO è il legame tra la fiducia dei consumatori, l’ansia per i dazi e l’approvazione presidenziale. Gli elettori approvano il fatto che Trump si tiri indietro sui dazi e gli operatori credono che anche il Presidente se ne sia accorto. Da fine aprile, a ogni retromarcia il consenso è cresciuto.
L’ipotesi del TACO è che d’ora in poi, il governo Trump 2.0 sarà come il Trump 1.0:
- tagli alle tasse
- deregolamentazione
- generosità fiscale.
Tre situazioni problematiche si affacciano però all’orizzonte:
- Se il debito americano deve essere attraente per gli investitori in treasury bond, ciò implica che non vi saranno stimoli fiscali a cui tutti possano aggrapparsi;
- Se le minacce sono solo tattiche negoziali e vengono percepite come tali, allora diventeranno inutili in una trattativa. Trump ha pubblicizzato il suo entusiasmo per i dazi già molti anni prima di entrare in politica, e nonostante le sue retrocessioni, i dazi sono i più alti degli ultimi decenni. Non è chiaro se farà sempre marcia indietro.
- Il che porta a un terzo problema: gli operatori del TACO sono troppo fiduciosi e alcuni suggeriscono che la situazione sia ora così esagerata da preannunciare grandi tensioni.
La “truffa a cielo aperto”, se vogliamo chiamarla così, sembra aver ormai raggiunto lo stato di bolla. L’invulnerabilità collettiva è palpabile, con partecipanti a tutti i livelli che la credono inarrestabile. Pochi credono che il sentiment tornerà a peggiorare. Ma sono proprio queste le situazioni in cui, storicamente, occorre stare molto cauti.
Private
Con l'esperienza di Private Banking come una Banca Privata svizzera, PRADER BANK si trova oggi laddove le altre banche vorrebbero arrivare domani.
Saperne di piuCorporate
Gestione della liquidità per ottimizzare rischio e rendimento, attraverso forme alternative di finanziamento, volte a fornire soluzioni alle necessità degli imprenditori.
Saperne di piuFamily Office
La stragrande maggioranza delle domande sul patrimonio richiede l'esperienza di specialisti, capaci di andare oltre le conoscenze bancarie tradizionali.
Saperne di piu